Il bio fa la differenza
Spesso la differenza tra i prodotti tradizionali a base di latte e quelli bio di Naturaplan non si vede ... ma c'è!
Infatti, dietro al gusto saporito e sostanzioso del latte Gemma di Naturaplan si nasconde il benessere degli animali, che si raggiunge grazie al foraggio bio e a un allevamento rispettoso. Scoprite tutto sui prodotti a base di latte Gemma e partecipate al grande concorso Bio Suisse!
Direttive Gemma per il benessere degli animali h2>
In materia di benessere degli animali le direttive Bio Suisse sono particolarmente rigorose. L'alimentazione dei ruminanti, cioè mucche, pecore e capre, deve essere composta per almeno il 90 % da foraggio grezzo come erba fresca, erbe e fieno, di cui i ruminanti si nutrono già in natura. L'impiego di foraggio concentrato costituito da cereali o soia bio è limitato al 10 %.
Queste direttive così severe hanno molti risvolti positivi:
- In primo luogo si devono importare meno cereali e meno soia, che di conseguenza possono essere impiegati per l'alimentazione umana.
- Secondo, grazie alla grande quantità di foraggio fresco, il latte Gemma presenta una percentuale relativamente alta di acidi grassi insaturi.
- Inoltre, la Svizzera è particolarmente adatta alla produzione di erba: infatti, grazie alle precipitazioni ben distribuite sull'arco dell'anno, in Svizzera cresce così tanta erba come in quasi nessun altro Paese.
- E infine i prati e i pascoli proteggono il terreno dall'erosione.
Estate e inverno all'aperto h2>
Le direttive Gemma garantiscono anche che le vacche, le pecore e le capre escano al pascolo in estate e che possano uscire regolarmente d'inverno. È inoltre prescritto che i prati, i pascoli e i campi nelle aziende Gemma siano coltivati senza erbicidi e senza concimi chimici di sintesi. Così nasce un prodotto naturale, fresco e di valore: il latte bio Naturaplan con la Gemma.