«Fair traders»: vite al servizio del commercio equo
Il film documentario «Fair traders» del registra svizzero Nino Jacusso presenta tre persone e la loro vita lavorativa al servizio del commercio equo e solidale. Il film sarà nei cinema dal 14 febbraio 2019. Aggiudicatevi 2 dei 50 biglietti partner.
Il film «Fair traders» racconta tre storie vere sul lavoro nel settore del commercio equo e solidale. Protagonisti sono tre persone impegnate per una produzione socialmente equa ed ecologica in Svizzera, Germania, Tanzania e India. Realizzando idee alternative forniscono un importante contributo alla creazione di un futuro equo e sostenibile.
Tre precursori per un'economia sostenibile h2>
Partendo dall'esempio dei tre protagonisti, Nino Jacusso ci mostra che già oggi è possibile un commercio equo e un utilizzo sostenibile delle risorse ambientali. Dal 2016 Claudia Zimmermann è titolare di un piccolo negozio a Küttigkofen in cui vengono venduti solo prodotti bio. I suoi fornitori ricevono un prezzo equo per i propri prodotti perché per la Zimmermann la qualità è più importante del guadagno.
In Germania Sina Trinkwalder lavora nell'ambito tessile e realizza Zero-Waste Fashion e zaini tramite l'upcycling. Nel 2010 ha fondato la propria azienda tessile con l'obiettivo di impiegare fino alla pensione persone senza possibilità sul mercato del lavoro. Oltre a questo impegno sociale, ha aperto nuovi mercati di vendita con il suoi innovativi prodotti riciclati.
Fairtrade nel commercio del cotone

Anche Patrick Hohmann ritiene che i produttori debbano essere trattati in modo equo. Ha creatore la Fondazione bioRe e la Remei AG, che produce tessili sostenibili da cotone bio. Hohmann è un imprenditore svizzero di successo con un commercio di filati al livello internazionale e ha vinto il premio svizzero per la sostenibilità prix.eco swisscanto.
20 anni fa ha lanciato due grandi progetti in India e Tanzania per produrre il cotone bioRe, con i quali contribuisce anche in modo sostanziale al successo del nostro marchio di moda bio Naturaline. Dal 1995 abbiamo utilizzato oltre 60.000 tonnellate di cotone bioRe per le nostre collezioni Naturaline e questo ci rende il più grande distributore al mondo di tessili in cotone biologico.
Ora al cinema h2>

«Fair traders» sarà nei cinema dal 14 febbraio 2019 nelle grandi città della Svizzera tedesca come Zurigo, Basilea, Berna e Lucerna.
Il film verrà proiettato anchealla rassegna Solothurner Filmtage 2019, perché ha ricevuto una nomina al Prix de Soleure.